• Trevi, Informazioni su Trevi: Storia di Trevi, Turismo a Trevi, Agriturismo a Trevi e hotel a Trevi, Da vedere a Trevi - English English

Trevi

Vai ai contenuti


Stemma del comune di Trevi Gonfalone del comune di Trevi

Trevi

Informazioni su Trevi


Il comune di Trevi, in provincia di Perugia sorge in un ambiente di particolare interesse, caratterizzato dalla presenza dei monti Brunette e Serano, e da vaste aree di pianura e collina; il paese si erge sulle valli dei numerosi fiumi che popolano le valli sottostanti, come ad esempio il torrente Clitunno, che è il maggiore.

La storia di questo borgo dell'Umbria inizia in epoca molto antica, il territorio infatti risulta abitato fin da''epoca preistorica, successivamente, in epoca imperiale l'antico insediamento assunse una grande importanza, perché sorgeva nelle immediate vicinanze della Via Flaminia.

Successivamente la città divenne sede vescovile, fu dominata dal popolo dei Longobardi e inglobata ne Ducato di Spoleto, nel corso del 1220 il borgo si costituì come libero comune e si affiancò politicamente alla potente Perugia; nel corso del secoli seguenti Trevi divenne un dominio dello Stato Pontificio, fino a che il territorio non fu annesso all'Italia dopo l'unificazione.

Visitando la cittadina di Trevi si possono osservare alcune importanti costruzioni di tipo religioso, come la Chiesa di Sant'Emiliano, intitolata al vescovo, oggi santo, che secondo la leggenda venne ucciso durante il governo di Diocleziano, costruita nel corso del XV secolo e che custodisce un altare del Sacramento attribuito all'artista Rocco da Vicenza e la Chiesa di San Francesco, di origine duecentesca, che vede la presenza di alcuni affreschi del 1300.

Il nostro percorso continua poi fuori dal paese, a qualche chilometro dal centro abitato infatti troviamo anche altre due importanti edifici religiosi, di particolare interesse e bellezza, citiamo infatti al Chiesa di San Pietro, che si trova nella vicina frazione di Bovara e la Chiesa della Madonna delle Lacrima, che fu costruita negli ultimi anni del XV secolo.

Di particolare interesse è inoltre il Palazzo Comunale, che fu costruito nel XV secolo, che in parte oggi ospita la Pinacoteca all'interno della quale si trova la Madonna realizzata del Pinturicchio ed altre importanti opere d'arte.

Alcune strutture nel comune di Trevi:

Casa vacanze Casa Valente a Trevi

Affittacamere Osteria La Vecchia Posta a Trevi

Casa vacanze Il Borgo a Trevi

Albergo Pan Di Zucchero a Trevi

Agriturismo La Fattoria a Trevi

Casa vacanze Residence Sul Clitunno a Trevi

Agriturismo Agriturismo Lapigge a Trevi

Affittacamere Casale San Fedele a Trevi

Country House Casa Giulia a Trevi

Agriturismo I Mandorli a Trevi




Hai suggerimenti su Trevi, errori da segnalare o commenti sulla città di Trevi? Scrivici!

Trevi tra i Borghi più belli d'Italia Trevi tra i borghi più belli d'Italia
Trevi Città dell'olio Trevi città dell'olio
Trevi Città slow food Trevi città slow
Trevi è Bandiera Arancione Touring club Trevi Bandiera Arancione Touring club

Frazioni di Trevi: Borgo, Bovara, Cannaiola, Coste, La Pigge, Manciano, Matigge, Parrano, Picciche, San Lorenzo, Santa Maria in Valle


  • Home

  • Agriturismi in Umbria

  • Umbria

  • Matrimonio in Umbria

  • Contattaci

  • Mappa dell'Umbria

  • Articoli

  • Folignate

    • Bevagna
    • Foligno
    • Gualdo Cattaneo
    • Montefalco
    • Nocera Umbra
    • Sellano
    • Spello
    • Trevi
    • Mappa di Trevi
    • Eventi a Trevi
    • Bed and breakfast a Trevi
    • Agriturismi a Trevi
    • Alberghi a Trevi
    • Ristoranti a Trevi
    • Immobiliare a Trevi
    • Affittacamere a Trevi
    • Hotel a Trevi
    • Mostre e musei a Trevi
    • Voodoo Music festival a trevi
    • Valtopina
  • Dormire in Umbria

    • Agriturismo
    • Bed and breakfast
    • Hotel

Cerca le strutture turistiche in Umbria

Città

Tipologia

Umbria

Link veloci

Bed and breakfast in Umbria

Agriturismo Umbria

Hotel in Umbria

Relais e spa in Umbria

Questo splendido territorio è ancora oggi in grado di mantenere in vita un'ospitalità antica, fatta di accoglienza quasi familiare e di... ottime colazioni tipiche!


Oggi vi suggeriamo:

Casa vacanze Residenze L'alberata
Casa vacanze Residenze L'alberataScheda dettagliata



Cerca nel sito


© 2005-2015 Bed and breakfast in Umbria.it | Realizzazione sito | Privacy | Pubblicità