• Scheggia e Pascelupo, Informazioni su Scheggia e Pascelupo: Storia di Scheggia e Pascelupo, Turismo a Scheggia e Pascelupo, Agriturismo a Scheggia e Pascelupo e hotel a Scheggia e Pascelupo, Da vedere a Scheggia e Pascelupo - English English

Scheggia e Pascelupo

Vai ai contenuti


Stemma del comune di Scheggia e Pascelupo Gonfalone del comune di Scheggia e Pascelupo

Scheggia e Pascelupo

Informazioni su Scheggia e Pascelupo


Paesi dal contorno naturale davvero notevole, con boschi ricchi di alberi di faggio e leccio, solcato da rigogliosi e limpidi corsi d'acqua e con un ambiente faunistico di tutto rispetto : si presenta così il comune di Scheggia e Pascelupo, come un luogo ameno e gradevole, l'ideale per le vostre escursioni in mezzo alla natura, per il vostro trekking visivo e per tutti quei motivi che un appassionato di natura e vita all'aria aperta trova qui, appagandosi lautamente.

Perché Scheggia e Pascelupo? Perché sono due paesini tranquilli e bellissimi,staccati geograficamente ma uniti in un solo comune ( la cui sede si trova a Scheggia).

Ubicato al confine con le Marche ( nel cuore dell'appennino Umbro-Marchigiano) questo comune è attraversato dal Fiume Sentino e posto ai piedi del Monte Calvario.

I due paesi conservano architetture medievali vive, testimonianza della loro appartenenza al passato ( il territorio ed i 2 paesi appartenevano prima a Gubbio, poi vennero incorporati nello Stato Pontificio).

Una vacanza in Umbria in questo territorio è gradita soprattutto agli amanti della natura: Se l'Umbria è una meta preferita per le vacanze nel verde, il territorio di Scheggia e Pascelupo ne esalta al massimo le caratteristiche! Tantissime sorgenti di acqua naturale irrorano i boschi e creano un quadro che emana sensazioni difficili da rivivere.

Anche i centri abitati emanano un fascino inconfondibile, visitandoli rivivrete la storia passata che li ha caratterizzati.

Molti i monumenti interessanti, riconducibili soprattutto alla vita religiosa: 3 i monumenti principali insieme a numerose chiesette.

Vediamone alcuni:

Il nostro primo focus è dedicato all' Abbazia di Santa Maria di Sitria: fondata da San Romualdo, oggi è quasi interamente scomparsa, restano a testimonianza solo due stanzoni; incastonata in un rigoglioso, scenografico paesaggio verde, si trova nel territorio della fraz. di Isola Fossara.

Continuiamo con l' Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli: è un antico monastero benedettino oggi in restauro; i dipinti che conteneva sono stati trasferiti nella Pinacoteca di Fabriano.

Concludiamo con l'Eremo di San Girolamo : anch'esso è circondato da una rigogliosa vegetazione, un'oasi di pace e tranquillità che rendono quest'ubicazione ( si trova a Pascelupo) davvero unica e spettacolare.

Paesi piccoli, ma come abbiamo visto offrono davvero tanto, rappresentando un valore aggiunto molto gradito al turista.

Anche in campo eventi, il territorio di Scheggia e Pascelupo non è da meno, essendo attivo soprattutto lungo la stagione estiva.

Non solo i 2 paesi principali sono coinvolti nell'iniziativa, ma anche le frazioni circostanti!

Tra le manifestazioni più rilevanti, che spaziano soprattutto in ambito religioso, eno-gastronomico e culturale, ricordiamo la Festa Magnereccia ( si svolge ad Agosto nella fraz. di Belvedere), la Festa del Cocomero ( si svolge la seconda Domenica d'Agosto nella fraz. di Coldipeccio), la Festa della Cicala ( manifestazione canora dedicata agli adulti, si svolge ad Agosto a Scheggia) che si contrappone alla Festa del Grillo d'Oro ( dedicata ai bambini, si svolge sempre in Agosto a Scheggia); a Scheggia la prima settimana di Settembre fa bella mostra di se la manifestazione del Corteo Storico , rievocazione della vita di quei tempi.

Tra le manifestazioni religiose invece, molto bella e sentita a Scheggia è il Pellegrinaggio alla Basilica di Sant'Ubaldo ( seconda settimana di Maggio).

Alcune strutture nel comune di Scheggia e Pascelupo:

Bed and breakfast Centro Edera a Scheggia e Pascelupo

Bed and breakfast Fior Di Mandorlo a Scheggia e Pascelupo

Affittacamere Il Tempio Di Giove Appennino a Scheggia e Pascelupo

Albergo La Pineta a Scheggia e Pascelupo




Hai suggerimenti su Scheggia e Pascelupo, errori da segnalare o commenti sulla città di Scheggia e Pascelupo? Scrivici!

Frazioni di Scheggia e Pascelupo: Belvedere, Campitello, Casacce, Col di Peccio, Isola Fossara, La Pezza, Monte Bollo, Pascelupo, Perticano, Ponte Calcara


  • Home

  • Agriturismi in Umbria

  • Umbria

  • Matrimonio in Umbria

  • Contattaci

  • Mappa dell'Umbria

  • Articoli

  • Eugubino

    • Costacciaro
    • Fossato di Vico
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Scheggia e Pascelupo
    • Mappa di Scheggia e Pascelupo
    • Eventi a Scheggia e Pascelupo
    • Bed and breakfast a Scheggia e Pascelupo
    • Agriturismi a Scheggia e Pascelupo
    • Alberghi a Scheggia e Pascelupo
    • Ristoranti a Scheggia e Pascelupo
    • Immobiliare a Scheggia e Pascelupo
    • Affittacamere a Scheggia e Pascelupo
    • Hotel a Scheggia e Pascelupo
    • Mostre e musei a Scheggia e Pascelupo
    • Sigillo
    • Valfabbrica
  • Dormire in Umbria

    • Agriturismo
    • Bed and breakfast
    • Hotel

Cerca le strutture turistiche in Umbria

Città

Tipologia

Umbria

Link veloci

Bed and breakfast in Umbria

Agriturismo Umbria

Hotel in Umbria

Relais e spa in Umbria

Questo splendido territorio è ancora oggi in grado di mantenere in vita un'ospitalità antica, fatta di accoglienza quasi familiare e di... ottime colazioni tipiche!


Oggi vi suggeriamo:

Bed and breakfast Fratello Sole
Bed and breakfast Fratello SoleScheda dettagliata



Cerca nel sito


© 2005-2015 Bed and breakfast in Umbria.it | Realizzazione sito | Privacy | Pubblicità