• Magione, Informazioni su Magione: Storia di Magione, Turismo a Magione, Agriturismo a Magione e hotel a Magione, Da vedere a Magione - English English

Magione

Vai ai contenuti


Stemma del comune di Magione Gonfalone del comune di Magione

Magione

Informazioni su Magione


Circondato da un territorio assolutamente affascinante e degno di essere apprezzato in tutta la sua particolare bellezza e interesse, la cittadina di Magione occupa certamente un posto di grande rilevanza sotto il profilo turistico ed artistico, fondando le proprie origini nel corso del perido medievale e mantenendo intatte ancora oggi le tracce del suo glorioso passato. Il borgo di Magione sorge in un luogo particolarmente fecondo di piccoli borghi, fra i maggiori possiamo citare San Feliciano, Antria e Montesperello, in un insieme di paesaggi e scenari del tutto particolari ed unici in grado di unificare cultura e natura. Caratteristica cittadina dell'Umbria nord-occidentale Magione si costituisce come uno dei territori maggiormente celebri dell'Umbria caratterizzandosi come un interessante località storica ed elegante, il borgo si trova sulle sponde a levante del Lago Trasimeno, tra viste ambientali certamente stupefacenti e meravigliose. Sotto il profilo storico esistono documentazioni dell'esistenza del borgo a partire dal 1075, quando Magione era conosciuto con il nome di Pian di Carpine, successivamente furono numerose gli avvenimenti che interessarono il borgo, in particolar modo quelli che ebbero come oggetto la Chiesa. Abbiamo la possibilità apprezzare la Parrocchiale custode di opere e dipinti di grande rilevanza artistica, la Chiesa della Madonna delle Grazie, la cui costruzione ebbe inizio nel 1200, si riuscirà poi a visitare il Palazzo Comunale, edificio risalente al XIX secolo e per finire ricordiamo il Castello del Cavalieri di Malta, eretto nel corso del XII secolo. In origine il borgo veniva citato con il nome di Pian di Carpine per la presenza di una varietà botanica attualmente scomparsa : la Betulla dal Fusto Bianco, utilizzata come emblema dell'amministrazione municipale di Magione. Camminare lungo le vie della città si proporrà come un'esperienza certamente affascinante in grado di accrescere l'interesse verso questo incantewvole ed ammaliante centro antico. Particolarmente interessante sarà la visita al Museo della Pesca luogo di tutela del meraviglioso ecosistema del Lago Trasimeno, visitando le sezioni si imparerà a comprendere la storia antica e la cultura dei pescatori del passato.

Alcune strutture nel comune di Magione:

Bed and breakfast Delgatto House a Magione

Agriturismo Le Terre Di Isa a Magione

Agriturismo Il Cantico Della Natura a Magione

Affittacamere Giuncheto a Magione

Agriturismo La Casa Di Campagna a Magione

Ostello Casa Sul Lago a Magione

Bed and breakfast Casale Il Lauro a Magione

Agriturismo Casale Della Staffa a Magione

Agriturismo Il Mulino Delle Canutole a Magione

Albergo Cantalodole a Magione




Hai suggerimenti su Magione, errori da segnalare o commenti sulla città di Magione? Scrivici!

Magione Città dell'olio Magione città dell'olio
Magione Città del vino Magione città del vino

Frazioni di Magione: Agello, Antria, Borgogiglione, Caligiana, Collesanto, Montecolognola, Monte del Lago, Montemelino, Montesperello, San Feliciano, San Savino, Sant?Arcangelo, Soccorso, Torricella, Villa


  • Home

  • Agriturismi in Umbria

  • Umbria

  • Matrimonio in Umbria

  • Contattaci

  • Mappa dell'Umbria

  • Articoli

  • Lago Trasimeno

    • Castiglione del Lago
    • Citta della Pieve
    • Magione
    • Mappa di Magione
    • Eventi a Magione
    • Bed and breakfast a Magione
    • Agriturismi a Magione
    • Alberghi a Magione
    • Ristoranti a Magione
    • Immobiliare a Magione
    • Affittacamere a Magione
    • Hotel a Magione
    • Mostre e musei a Magione
    • Paciano
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
  • Dormire in Umbria

    • Agriturismo
    • Bed and breakfast
    • Hotel

Cerca le strutture turistiche in Umbria

Città

Tipologia

Umbria

Link veloci

Bed and breakfast in Umbria

Agriturismo Umbria

Hotel in Umbria

Relais e spa in Umbria

Questo splendido territorio è ancora oggi in grado di mantenere in vita un'ospitalità antica, fatta di accoglienza quasi familiare e di... ottime colazioni tipiche!


Oggi vi suggeriamo:

Bed and breakfast Zia Evelina
Bed and breakfast Zia EvelinaScheda dettagliata



Cerca nel sito


© 2005-2015 Bed and breakfast in Umbria.it | Realizzazione sito | Privacy | Pubblicità