• Todi, Informazioni su Todi: Storia di Todi, Turismo a Todi, Agriturismo a Todi e hotel a Todi, Da vedere a Todi - English English

Todi

Vai ai contenuti


Stemma del comune di Todi Gonfalone del comune di Todi

Todi

Informazioni su Todi


Lo stemma di Todi rappresenta un'aquila, che secondo la leggenda indicò il colle su cui sarebbe dovuta sorgere Todi. Infatti gli Umbri avevano già iniziato a costruire una città nei pressi del Tevere, ma un'aquila ghermì con gli artigli un drappo su cui stavano mangiando e lo portò in cima al colle; tale evento venne indicato come un intervento divino e si scelse il sito attuale di Todi per costruire la città. Già avvicinandosi alla città si coglie la particolarità di Todi, arroccata su un colle a dominare la pianura sottostante, in cui scorre il Tevere. Entrando poi si apprezza a pieno l'atmosfera, tra le viuzze medievali e le numerose testimonianze artistiche, che ne fanno una meta imperdibile per chi visita l'Umbria.

La storia di Todi

Todi fu molto probabilmente abitata da popolazioni umbre fina dall'inizio del primo millennio a.C., probabilemnte con il nome di Tutere, che significa "confine" tra le terre etrusche e quelle degli umbria. In seguito venne sottomessa dagli Etruschi e poi dai Romani, che ne fecero un municipium. Dopo altenre vicende durante il periodo romano, la città nell'alto medioevo funse da confine tra le terre del Papa e quelle del Ducato di Spoleto. In seguito divenne libero comune e la città si espanse, rendendo necessaria la costruzione di una nuova cinta di mura intorno a quelle preesistenti etrusche e romane. Anche i territori controllati si espansero, raggiungendo Orvieto, Marsciano e Alviano. Intorno al 1230 nacque a Todi il suo figlio più illustre, Jacopone da Todi, uno dei primi poeti in lingua volgare. In questi anni la città prese u naspetto molto simile a quello attuale, con la costruzione dei palazzi comunali, il Palazzo del Podestà, il Palazzo del Capitano del Popolo ed il Palazzo dei Priori, e dirimpetto a questi, il Duomo. Negli anni seguenti la città passò sotto il dominio di alcune signorie, per poi subire alcune repressione in seguito a una ribellione contro il potere papale. Todi, come molte altre città umbre, dovette subire il dominio del cardinale Albornoz, che anche qui costrì una rocca, residenza dei legati pontifici, che tuttavia venne distrutta nel XV secolo. Todi negli anni seguenti perse la sua importanza, per rifiorire nel 1500 grazie soprattutto all'ope del vescovo Angelo Cesi. Tuttavia la decadenza era ormai iniziata e Todi rimase sotto il diretto dominio della Chiesa fino all'Unità d'Italia.

Da vedere a Todi

Luoghi e monumenti a Todi

Piazza del Popolo, nella sua forma allungata e chiusa dai volumi monumentali dei Palazzi Pubblici e del Duomo, è tra le più singolari realizzazioni comunali umbre. Sul luogo dove già il Foro Romano vedeva collocati gli edifici rappresentativi si contrappongono, con effetto suggestivo, il gruppo dei palazzi laici, Palazzo dei Priori, Palazzo del Podestà e il Palazzo del Capitano del Popolo, al complesso religioso, formato dal Duomo e dietro dal Palazzo Vescovile.

Vedi anche il sito su Todi.

Alcune strutture nel comune di Todi:

Agriturismo Tenuta Di Fiore a Todi

Agriturismo Casale Delle Lucrezie a Todi

Bed and breakfast Asprolisette a Todi

Agriturismo La Fattoria Dei Montanari a Todi

Affittacamere Villa Sobrano a Todi

Agriturismo Tra Cielo E Terra a Todi

Bed and breakfast Porta Fratta a Todi

Casa Religiosa di Ospitalità Convento Sacro Cuore a Todi

Bed and breakfast Dimora Ada a Todi

Affittacamere Poggio D'asproli a Todi




Hai suggerimenti su Todi, errori da segnalare o commenti sulla città di Todi? Scrivici!

Todi Città slow food Todi città slow

Frazioni di Todi: Asproli, Cacciano, Camerata, Canonica, Casemasce, Cecanibbi, Chioano, Collevalenza, Cordigliano, Duesanti, Ficareto, Fiore, Frontignano, Ilci, Izzalini, Loreto, Lorgnano, Montemolino, Montenero, Monticello, Pantalla, Pesciano, Petroro, Pian di Porto, Pian di San Martino, Pontecuti, Ponterio, Ponterio Stazione, Porchiano, Quadro, Ripaioli, Romazzano, Rosceto, San Damiano, Spagliagrano, Torrececcona, Torregentile, Vasciano


  • Home

  • Agriturismi in Umbria

  • Umbria

  • Matrimonio in Umbria

  • Contattaci

  • Mappa dell'Umbria

  • Articoli

  • Tuderte

    • Collazzone
    • Fratta Todina
    • Marsciano
    • Massa Martana
    • Monte Castello di Vibio
    • Todi
    • Mappa di Todi
    • Eventi a Todi
    • Bed and breakfast a Todi
    • Agriturismi a Todi
    • Alberghi a Todi
    • Ristoranti a Todi
    • Immobiliare a Todi
    • Affittacamere a Todi
    • Hotel a Todi
    • Mostre e musei a Todi
  • Dormire in Umbria

    • Agriturismo
    • Bed and breakfast
    • Hotel

Cerca le strutture turistiche in Umbria

Città

Tipologia

Umbria

Link veloci

Bed and breakfast in Umbria

Agriturismo Umbria

Hotel in Umbria

Relais e spa in Umbria

Questo splendido territorio è ancora oggi in grado di mantenere in vita un'ospitalità antica, fatta di accoglienza quasi familiare e di... ottime colazioni tipiche!


Oggi vi suggeriamo:

Bed and breakfast La Terrazza Del Subasio
Bed and breakfast La Terrazza Del SubasioScheda dettagliata



Cerca nel sito


© 2005-2015 Bed and breakfast in Umbria.it | Realizzazione sito | Privacy | Pubblicità